“Questa è l’essenza di un team: lavorare sodo l’uno per l’altro, in armonia, reprimendo l’ego individuale a favore di una causa più grande.”
Ti presentiamo:
L'equipe clinica

Mauro Zanetti
Presidente
EDUCATORE
Diplomato presso l’Istituto Tecnico per le Attività Sociali Boscardin di Vicenza. È iscritto all’ordine TSRV come educatore professionale. Dal 2001 opera presso la Comunità Ca’ delle Ore dove nel tempo ha ricoperto diversi ruoli, dal coordinamento della struttura alla gestione del personale. Nel 2024 viene eletto Presidente della Cooperativa Sociale Ca’ delle Ore.

Matteo Trevisan
Direttore
psicologo psicoterapeuta
Psicologo, laureato in Psicologia Clinico-Dinamica all’Università di Padova e Psicoterapeuta formatosi presso la Scuola di specializzazione post-lauream in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva. Svolge attività clinica in forma privata ed è supervisore di Comunità ed enti pubblici e privati. Presso la Comunità Ca’ delle Ore ha svolto l’attività di tirocinio professionalizzante post-lauream e in seguito ha lavorato come operatore e poi come consulente psicoterapeuta.
Dal 2023 ricopre il ruolo di Direttore Clinico all’interno della struttura.
Appassionato di motociclismo e rugby, porta nel suo lavoro la passione per discipline che insegnano a mettersi in gioco con coraggio, determinazione e rispetto per sé e per gli altri.

Giulia Sartori
Vicedirettore
Operatore di comunità
Psicologa, laureata all’Università di Padova in Psicologia Cognitivo-Applicata. Ha conseguito il master in Psicologia dello Sport presso il C.I.S.S.P.A.T. di Padova. Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di specializzazione post-lauream in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva. Svolge attività clinica in forma privata.
Appassionata di diverse attività sportive, si è dedicata all’insegnamento di pilates e ginnastica artistica. Presso la Comunità Ca’ delle Ore si è formata come psicologa svolgendo l’attività di tirocinio professionalizzante in seguito al quale ha proseguito come operatore. Dal 2024 ricopre il ruolo di Vicedirettore Clinico all’interno della struttura.

Nicola Galvanin
Psicologo Psicoterapeuta
Psicologo Clinico e di Comunità e psicoterapeuta relazionale formatosi presso l'Istituto Veneto di Terapia Familiare. Nel corso della sua lunga esperienza ha lavorato come operatore, psicologo psicoterapeuta e responsabile di struttura in diverse comunità terapeutiche per la dipendenza da sostanze. Svolge attività clinica individuale, di coppia e familiare tra Thiene e Vicenza presso studi privati. È inoltre supervisione di Comunità ed enti pubblici e privati.
Dal 2005 è consulente psicoterapeuta presso la Comunità Ca’ delle Ore, dove attualmente si occupa di psicoterapia familiare ed è responsabile dell’area terapeutica.

Lia Bitetti
Psicologa
Psicologa, laureata in psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha svolto in seguito attività di supporto alla ricerca. Attualmente in formazione come psicoterapeuta presso la Scuola di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva di Padova. Ha svolto attività di promozione della salute presso alcuni istituti scolastici.
Dal 2023 collabora come consulente all’interno della Comunità Terapeutica Ca’ delle Ore, dove svolge attività clinica individuale, di gruppo e con le famiglie. Appassionata di cinema, promuove laboratori e cineforum che diventano occasioni di condivisione e di esperienze inedite di sé.

Giovanni B. Carollo
Medico Psichiatra Psicoterapeuta
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 presso l’Università degli Studi di Padova, dal 1994 specialista in psichiatria e psicoterapeuta. Formatosi presso la scuola Cognitivo-Costruttivista CESIPc di Firenze. Già professore a.c. presso la scuola di specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi di Padova e la Facoltà di Psicologia Clinica e dell’Educazione presso lo IUSVE di Venezia. Svolge attualmente docenze presso l’Istituto GTK Kairos e presso il ICP di Padova. È direttore sanitario e scientifico del Centro Clinico Psichè di Thiene. Dal 1998 esercita la libera professione. È formatore e relatore in corsi e congressi in ambito suicidologico, psicogeriatrico, psicofarmacologico e per tematiche legate alle dipendenze. Presso la Comunità Ca’ delle Ore di Breganze è stato direttore dal 2009 al 2023, ove esercita tuttora come Consulente Psichiatra.

Elisa Gualtiero
Operatore di comunità

Rudy Pigato
Operatore di comunità
Psicologo; psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione presso la Scuola Aca.B.S. di Trento. Ha conseguito il master in Psicologia dello Sport presso il C.I.S.S.P.A.T. di Padova e il Corso di Alta Formazione in Sport Mental Coaching con Performind. Svolge in forma privata l’attività di Psicologo dello Sport, collaborando con importanti società sportive come LR Vicenza, Alto Academy, Calcio Montebelluna, Codigese, ecc. Ha operato nell’ambito delle disabilità gravi presso la Comunità Nico Frigo di Cesuna (VI). Nel 2021 entra a far parte dell’equipe della Comunità Ca’ delle Ore con il ruolo di operatore. Calciatore e appassionato di sport, promuove all’interno della comunità i valori di impegno, rispetto e gioco di squadra, affiancando gli utenti in attività sportive e ricreative, sostenendo ogni occasione di movimento come un'opportunità di crescita personale, benessere e condivisione autentica.

Beatrice Rizzi
Operatore di comunità
Psicologa; laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova; in formazione come psicoterapeuta relazionale presso l'Istituto Veneto di Terapia Familiare di Torri di Quartesolo. Si occupa di progetti di prevenzione in ambito scolastico, come il progetto Scuola Aperta, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado.
Presso la Comunità Ca’ delle Ore si è formata come psicologa svolgendo l’attività di tirocinio professionalizzante in seguito al quale ha proseguito come operatore.
Nel 2024 entra a far parte del consiglio di amministrazione della Cooperativa.

Alessandro Valente
Operatore di comunità
Psicologo, laureato presso l’Università degli Studi di Padova; in formazione come psicoterapeuta dinamico-breve presso la scuola di specializzazione post-lauream C.I.S.S.P.A.T. di Padova. Svolge attività clinica in forma privata tra Vicenza e Arzignano. Operatore di Ca’ delle Ore dal 2023, si occupa anche di progettualità creativa.
Musicista e sci-alpinista, integra queste competenze nelle attività proposte all’interno della comunità, contribuendo allo sviluppo di progetti legati alla musica e alla montagna come strumenti di espressione, relazione e benessere.
Gli insegnanti

Stefano Navone
Musicoterapia
Musicoterapeuta e Psicologo, presidente dell’Associazione InArteSalus APS e direttore del relativo Corso Triennale in Musicoterapia. Già docente a contratto presso il Conservatorio di Ferrara e del Conservatorio Verdi di Milano, docente esterno presso il Master di Musicoterapia presso l’Università di Pavia e nel Master in Artiterapie dell’Università Cattolica di Milano. Revisore per la Public Library of Science (PLOS) per la Musicoterapia e i linguaggi non verbali. Ha all’attivo più di sessanta pubblicazioni divulgative e scientifiche nel settore delle artiterapie.
Dal 2010 collabora con la Comunità Terapeutica Ca’ delle Ore come conduttore dell’attività di Musicoterapia. L’attività svolta nel corso degli anni è diventata oggetto di interesse tecnico e scientifico da parte di diversi operatori di settore a livello nazionale ed europeo.

Arianna Barausse
Yoga
Istruttrice di Yoga RYT 500 e insegnante di yoga per la gravidanza e il post parto certificata da Yoga Alliance, operatore shiatsu. In attività da oltre dieci anni presso il proprio studio, dove propone la pratica dello Yoga Vinyasa, uno stile dinamico nel quale respiro e movimento si fondono dando vita a una pratica intensa, molto personale e profondamente trasformatrice nel corpo e nello spirito. È parte del corpo docenti della scuola internazionale Yoga Hari-Om di Sezzadio (AL), per conto di cui conduce corsi di formazione professionale per insegnanti di yoga e meditazione in diverse sedi d’Italia.
Da diversi anni tiene classi di yoga presso l’azienda Diesel S.p.A. e la Comunità Terapeutica Ca’ delle Ore con cadenza settimanale.

Oscar Cenci
Tai-Chi (Qi Gong e Bagua Zhang)
Allievo diretto di Sifu Severino Maistrello (III generazione Style Fu), pratica e insegna da molti anni arti taoiste di lunga vita, tra cui Tai Chi Chuan, Qi Gong, Kung Fu e Yoga Taoista. Dirige l’ACSD Kun Lun di Thiene, vincitrice per sette anni consecutivi del primo posto alla Open Tai Chi Europa Cup Competition 2023. Da diversi anni conduce settimanalmente l’attività di Tai-Chi – Qi Gong all’interno della Comunità Terapeutica Ca' delle Ore.

Vilma Rossetto
Shiatsu

Alessia Stoppani
Mindfulness
Psicologa clinica e Neuropsicologa del Benessere, formatasi presso la Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere dell’Istituto APL di Milano. È certificata nei protocolli MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) e Armoniosamente, dedicato al supporto nei percorsi di cura oncologici. Ha completato il Yoga Teacher Training Course in India presso l’Arhanta Yoga Ashram e conseguito Master in Yoga Therapy, Yoga Wellness e Yoga Educational presso la Sarva Yoga University. Conduce corsi di mindfulness, training autogeno, rilassamento neuromuscolare, tecniche di respirazione e meditazione. Collabora con diverse realtà cliniche e terapeutiche, tra cui il Centro Psichè presso Poliambulatori San Gaetano, la Comunità Terapeutica Cà delle Ore e il Centro ostetrico Mamita. Lavora a tempo pieno presso la Clinica Le Radici, di cui è socia fondatrice.

Andrew Fraser Robb
Rugby
Rugbista scozzese con una lunga carriera internazionale. Ha iniziato a giocare presso la Strathallan School di Perthshire e ha proseguito la sua carriera in Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra, Francia e Spagna. In Italia ha giocato a Roma, Verona, Reggio Emilia e Torino. È attualmente impegnato come tecnico presso il Bassano Rugby (VI).
In passato ha collaborato con il carcere di Torino, allenando La Drola, una squadra di rugby composta da detenuti. Dal 2025 allena la squadra di rugby della Comunità Terapeutica Ca’ delle Ore, con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di inclusione, crescita e sostegno nel percorso terapeutico.

Alessandro Remonato
Rugby
Psicologo dello Sport, formatosi presso l’Università di Bologna e presso la Scuola Superiore di Psicologia dello Sport patrocinata dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Perugia. Si è formato in Tecniche Attive di Ipnosi in Psicologia dello Sport presso l’Istituto Italiano Studi di Ipnosi Clinica e Psicoterapia H. Bernheim ed è Coach e Practitioner in PNL. Tecnico di Alto Livello presso la Federazione Italiana Rugby (FIR), ha svolto attività di consulenza come Psicologo dello Sport presso il settore giovanile scolastico nazionale per la F.I.G.C. Svolge attività clinica in forma privata e in collaborazione con cooperative sociali.
Dal 2025 collabora come consulente in Psicologia dello Sport con la Comunità Terapeutica Ca’ delle Ore nella cornice del progetto Rugby, con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento di inclusione, crescita e sostegno nel percorso terapeutico.
I nostri pilastri

Giovanni Benincà
Amministrazione, Vicepresidente

Lucia Marzaro
Segreteria

Lidiya Gasynets
Cucina
I volontari
Oltre 30 persone al nostro fianco.
