Villa Elettra
La comunità terapeutica Ca’ delle Ore ha sede presso Villa Elettra, un’elegante villa liberty di fine Ottocento situata sul colle di Santa Lucia, a Breganze (VI).
Immersa nel verde, la struttura offre ambienti ampi e accoglienti, tra cui 16 camere doppie, una biblioteca con oltre duemila volumi, una sala biliardo, una palestra attrezzata e una sala prove musicale completa di strumenti e postazione home-recording.
All’esterno, il parco comprende un campo da calcio, un orto coltivato nei mesi caldi, un uliveto con una trentina di ulivi e zone dedicate alle piante aromatiche. La cucina interna è gestita da personale qualificato e nei fine settimana è attiva una pizzeria con forno a legna, affiancata da uno spazio barbecue per i momenti conviviali nei giorni festivi.
Villa Elettra è di proprietà dei Frati Minori, che dopo averla acquistata negli anni Cinquanta e usata per alcuni anni come convento francescano la misero a disposizione della cooperativa negli anni Ottanta.

Vista di Villa Elettra a Breganze.
Pizzeria
All’interno della comunità è presente una sala adibita a pizzeria, attiva ogni sabato sera e dotata di un vero forno a legna. La preparazione delle pizze è affidata a una squadra di ragazzi a cui viene data una responsabilità stabile, da portare avanti nel tempo. Questo incarico rappresenta un’opportunità concreta per mettersi in gioco, acquisire competenze, lavorare in squadra e contribuire alla vita comunitaria in modo attivo e significativo.

La sala pizzeria.

Il forno a legna con le pizze dei nostri ragazzi.
Sala prove e home-recording studio
La sala prove è uno spazio espressivo aperto alla sperimentazione musicale e alla passione per il suono. Completamente attrezzata con due batterie, chitarre, bassi, tastiere e una postazione home-recording con microfoni professionali, permette di suonare insieme, registrare musica e coltivare un canale creativo potente, personale e terapeutico.

Le attrezzature della sala prove.

Postazione home-recording.
Campo da calcio
All’interno della struttura, ampia e immersa nel verde, è presente un vero campo da calcio. Questo spazio viene utilizzato per partite, allenamenti, attività motorie e per le sessioni di rugby. È un luogo dedicato al movimento, alla socialità e al lavoro di squadra.

Il campo da calcio.

Sessione di rugby.
Orto e uliveto
Durante l’anno ci prendiamo cura dell’orto, preparandolo e coltivandolo soprattutto nei mesi caldi. Le varietà principali includono verdure a foglia, zucchine, fagioli, fagiolini, zucche, peperoncini e pomodori. È un’attività che favorisce la manualità, la pazienza e il contatto con la natura. Attorno alla comunità si trovano anche una trentina di ulivi, da cui produciamo l’olio per l’uso quotidiano. Un’esperienza concreta di cura e continuità, che lega il lavoro quotidiano alla qualità della vita in comunità.

L'orto in lavorazione.
