Comunità terapeutica a Breganze (VI).
Ca' delle Ore

PROGRAMMA

Il programma della comunità Ca’ delle Ore offre l’opportunità di riscoprire sé stessi e sé stessi in relazione all’altro favorendo lo sviluppo di nuove identità.

stretta di mano tra direttore e utente ca delle ore

Il programma terapeutico

Il programma terapeutico della comunità Ca’ delle Ore si fonda su un modello sistemico e costruttivista. Questo approccio, centrato sulle relazioni, sull’interazione tra individuo e contesto, riconosce che ogni persona costruisce il proprio modo di essere nel mondo attraverso il confronto con l’altro e con l’ambiente. La comunità diventa così un contesto relazionale aperto e dinamico, in cui il cambiamento prende forma attraverso uno scambio continuo e una costante co-costruzione di significati ed esperienze, che apre alla possibilità di immaginare sé stessi in modi nuovi. Ogni ospite è considerato co-autore del proprio percorso e attivamente coinvolto nel processo di cambiamento.

Il gruppo rappresenta uno strumento terapeutico centrale: è nello scambio tra pari, nella condivisione delle esperienze, nella gestione dei conflitti e nella costruzione di legami che ciascun ospite può sperimentare nuove modalità relazionali e attivare processi trasformativi. In questo contesto, vengono favorite la promozione della responsabilità individuale, l’assunzione di un ruolo attivo nelle proprie scelte e l’esplorazione di modalità alternative di risposta agli eventi, sviluppando così maggiore consapevolezza, autonomia e libertà.

A fianco del lavoro terapeutico, si sviluppa in modo integrato anche la dimensione educativa e sociale, che ne condivide obiettivi e strumenti. La cura di sé, delle proprie cose, degli ambienti e degli spazi esterni è parte integrante del percorso. Attività quotidiane come il riordino della stanza, le pulizie, la cura del verde e l’attività di servizio – che coinvolge due volte a settimana gli ospiti nella manutenzione e nella gestione della struttura – diventano occasioni concrete per allenarsi alla responsabilità, al senso pratico e alla partecipazione attiva alla vita comunitaria.

Il percorso prevede la possibilità di integrare strumenti terapeutici, la psicoterapia individuale e la terapia familiare, per lavorare su aspetti emotivi, relazionali e biografici. Anche la dimensione psichiatrica, se presente, è integrata in un approccio multidisciplinare e relazionale.

Da più di quarant’anni proponiamo attività psicocorporee pensate per favorire il benessere psicofisico e l’equilibrio interiore: lo yoga e il tai-chi, che promuovono l’armonia tra corpo e mente; la musicoterapia, che facilita l’espressione delle emozioni attraverso il suono; i trattamenti shiatsu, che contribuiscono al rilassamento ma anche allo sviluppo della consapevolezza del sé corporeo; la mindfulness, utile per sviluppare presenza mentale e capacità di gestione dello stress. Un progetto innovativo prevede la pratica del rugby, intesa non solo come attività sportiva ma come vera e propria proposta educativa e relazionale. Attraverso la dimensione del gioco di squadra si apprendono rispetto delle regole, capacità di collaborazione, tenacia e gestione del conflitto. Il campo diventa così uno spazio simbolico dove sperimentare nuovi modi di stare in relazione.

La comunità si configura anche come spazio creativo, con l’Officina dei volti, dove nascono progetti costruiti su misura a partire dalle caratteristiche del gruppo presente: esperienze quali il laboratorio di liuteria o l’incisione di un EP musicale sono nate da interessi e talenti degli ospiti stessi, diventando occasioni concrete di espressione, coinvolgimento e valorizzazione delle risorse individuali, oltre ad essere occasioni di confronto utili al lavoro relazionale.

Grazie al sostegno di un gruppo di volontari si rendono realizzabili esperienze anche al di fuori dei confini della comunità, come per esempio escursioni in montagna, corsi di vela, percorsi di trekking e di rafting e la possibilità di coltivare anche la propria dimensione spirituale.
Tutto questo per accompagnare ogni persona nel recupero di un ruolo attivo nella propria vita, con uno sguardo nuovo su di sé e sul proprio futuro.

focus
Ogni ospite è considerato co-autore del proprio percorso e attivamente coinvolto nel processo di cambiamento.
focus
Il gruppo rappresenta uno strumento terapeutico centrale.
focus
Il percorso prevede la possibilità di integrare la psicoterapia individuale e la terapia familiare.
focus
Proponiamo anche attività psicocorporee pensate per favorire il benessere psicofisico e l’equilibrio interiore.
focus
La comunità si configura anche come spazio creativo, con l’Officina dei volti.

Clicca sulla sezione che desideri approfondire.

1

Le attività cliniche proposte da Ca’ delle Ore comprendono il gruppo Lo-Yong, la psicoterapia familiare, di gruppo e individuale, la valutazione psichiatrica.

2

Attività terapeutiche pensate per favorire lo sviluppo della consapevolezza di sé, il benessere psicofisico e il rafforzamento delle competenze relazionali.

3

Esperienze terapeutiche e spazi laboratoriali originali costruiti su misura del gruppo presente.

Scopri anche:

Torna in alto
vista struttura villa elettra ca delle ore

Comunità terapeutica residenziale a Breganze (VI).
Info: 0445 873216 segreteria@cadelleore.it

MENU

Possiamo aiutarti?

Compila il modulo.