L’obiettivo è creare un ambiente favorevole al cambiamento, che accompagni ogni persona nella costruzione di una nuova identità, nel recupero delle proprie risorse e nello sviluppo di abilità utili per il futuro. Ogni attività è progettata per rispondere alle specifiche necessità degli ospiti, favorendo un processo di crescita che li aiuti a raggiungere autonomia, responsabilità e una rinnovata consapevolezza del proprio valore personale.
Approfondisci:
Musicoterapia
La musicoterapia è uno spazio espressivo non verbale che accompagna il percorso terapeutico all’interno della comunità. Attraverso l’ascolto e l’improvvisazione musicale tematica, consente di esplorare il vissuto personale e di facilitare il riconoscimento, la modulazione e la comunicazione delle emozioni in un contesto protetto.
Il linguaggio sonoro-musicale stimola la connessione con il proprio mondo interno, favorendo la continuità del flusso emotivo e promuovendo una maggiore consapevolezza soggettiva. Il lavoro si sviluppa attraverso una corrispondenza implicita con il musicoterapeuta, le esperienze emotive vissute durante la seduta vengono riprese e approfondite all’interno del lavoro con l’équipe, diventando oggetto di riflessione condivisa nel dialogo con l’utente.
Tra gli obiettivi della musicoterapia vi sono la riduzione dell’inibizione espressiva, lo sviluppo di competenze comunicative non verbali, una migliore gestione del silenzio e un rafforzamento della capacità di tollerare la frustrazione. L’attività si integra con le altre proposte della comunità, contribuendo a sostenere un percorso di cambiamento e di maggiore integrazione affettiva.

INSEGNANTE
Yoga
Lo yoga è una delle attività settimanali che accompagna il percorso terapeutico in comunità. Attraverso posizioni fisiche, esercizi di respirazione e momenti di rilassamento, favorisce la consapevolezza corporea, la gestione dello stress e una sensazione di calma interiore. La pratica incoraggia l’autodisciplina, il rispetto dei propri tempi e l’ascolto di sé, rispondendo ai bisogni di chi vive una condizione di vulnerabilità e fatica emotiva.
Anche nei momenti più difficili, il semplice atto di presentarsi alla pratica rappresenta un gesto di impegno verso sé stessi. Seduta dopo seduta, si sperimentano un progressivo rilassamento del corpo, una maggiore quiete mentale e un senso di fiducia che nasce dalla costanza e dal confronto con i propri limiti. L’approccio lento e rispettoso dei ritmi individuali permette a ciascun partecipante di abitare il proprio corpo in modo nuovo, rafforzando la stabilità interna e promuovendo un rapporto più armonioso tra corpo e mente.

INSEGNANTE
Tai-Chi (Qi Gong e Bagua Zhang)
All’interno del percorso terapeutico è proposta anche la pratica di discipline taoiste come Tai-Chi, Qi Gong e Bagua Zhang. Si tratta di pratiche basate su movimenti lenti, fluidi e controllati, proposte in comunità come strumento per promuovere equilibrio, concentrazione e consapevolezza.
Il Tai-Chi incoraggia calma, autodisciplina e benessere fisico, offrendo un’esperienza accessibile anche a chi si trova in una fase di stress o vulnerabilità. In un contesto non competitivo, ogni partecipante può sperimentare una forma di movimento consapevole che sostiene il senso di equilibrio interno e rafforza il contatto con sé stessi.
Il Qi Gong si basa su esercizi fisici lenti, automassaggio e respirazione. Fortifica i muscoli, scioglie le articolazioni e contribuisce a migliorare il sistema nervoso ed endocrino, diminuendo lo stress e portato un rinnovato benessere sull’intero organismo.
Il Bagua Zhang, considerata l’arte marziale più nobile, si basa su movimenti circolari, cambi di direzione continui e tecniche di camminata in spirale. Ogni gesto ha una valenza sia energetica sia marziale, rafforzando in profondità i meridiani e gli organi secondo la tradizione taoista.

INSEGNANTE
Shiatsu
Lo shiatsu è una pratica manuale che si inserisce nel percorso terapeutico della comunità come strumento per favorire rilassamento profondo, benessere fisico e consapevolezza corporea. Attraverso pressioni esercitate lungo specifici percorsi energetici, l’operatore sostiene il riequilibrio della vitalità interna, aiutando il corpo a ritrovare un senso di integrazione e quiete. Il trattamento facilita la distensione muscolare, stimola la circolazione e promuove un miglior contatto con sé stessi, in risposta allo stress e alle tensioni legate alla fase di disintossicazione.
Nel contesto comunitario, lo shiatsu rappresenta anche un’opportunità per rallentare, ascoltare e riscoprire il proprio corpo come spazio da abitare. Le pressioni, profonde e rispettose, agiscono come richiami silenziosi che invitano a ristabilire una connessione tra corpo e mente spesso compromessa dall’esperienza della dipendenza. Il trattamento diventa così uno spazio protetto in cui ritrovare forza, quiete e possibilità, sostenendo il percorso individuale verso una rinnovata presenza a sé e al proprio cammino.

INSEGNANTE
Mindfulness
La mindfulness si inserisce nel percorso terapeutico della comunità come pratica psico-corporea di supporto, volta a promuovere consapevolezza, presenza e accettazione. Attraverso l’ascolto delle sensazioni fisiche, l’attenzione al respiro e l’osservazione non giudicante dei propri stati mentali, la persona viene accompagnata a entrare in contatto con il momento presente, creando uno spazio interno sicuro in cui esplorare vissuti, pensieri ed emozioni. La possibilità di vivere i pensieri senza identificarvisi, e di condividerli in gruppo, favorisce un cambiamento nel modo di rapportarsi a sé stessi e agli altri.
Ogni nuovo ingresso in comunità è accolto da un rituale di benvenuto in cui i ragazzi introducono la pratica ai nuovi arrivati, condividendo esperienze, difficoltà e benefici incontrati nel tempo. Questo momento di scambio favorisce un clima di apertura e autenticità, offrendo a ciascuno la possibilità di dare senso al proprio percorso e di trasformare il rapporto con il dolore, l’incertezza e la fragilità, attraverso uno sguardo più gentile e consapevole.

INSEGNANTE
Rugby
Il rugby è un’attività che va oltre il semplice sport: è una disciplina che si radica profondamente nei valori di cooperazione, rispetto, disciplina e perseveranza. All’interno della Comunità Ca’ delle Ore, il rugby rappresenta uno strumento educativo innovativo che incoraggia il lavoro di squadra, la solidarietà e la costruzione di legami sani e positivi. Ogni allenamento e partita diventa un’occasione per sviluppare la fiducia reciproca, imparare a confrontarsi con le difficoltà e affrontare le sfide insieme. La pratica del rugby stimola la crescita fisica e mentale degli ospiti, insegnando loro a gestire lo stress, a perseverare di fronte ai fallimenti e a essere determinati nelle proprie scelte.
Grazie alla collaborazione con il Rugby Bassano, siamo orgogliosi di essere i primi a introdurre questo sport come attività terapeutica. Si tratta di un passo pionieristico che offre un’opportunità unica di crescita personale e di integrazione nel territorio. La sinergia con una realtà sportiva locale consente di radicare l’esperienza in un contesto di socialità, sportività e inclusione. Il rugby diventa così una potente metafora del percorso terapeutico, dove ogni gesto, ogni azione e ogni partita riflette l’importanza della comunità, del sostegno reciproco e della determinazione nel superare le difficoltà.

INSEGNANTE

INSEGNANTE
Servizio
L’attività servizio è una parte fondamentale della vita quotidiana in comunità. Due volte a settimana, gli utenti sono coinvolti nella cura e manutenzione degli spazi interni ed esterni, inclusi i giardini e gli altri ambienti della struttura. Questa attività non solo contribuisce a mantenere la casa pulita e funzionante, ma offre anche l’opportunità di acquisire competenze manuali e pratiche, promuovendo la responsabilità e l’impegno. È un’occasione per sviluppare un senso di cura e appartenenza, oltre a essere un’opportunità per imparare a lavorare insieme e ad apprezzare i risultati tangibili del proprio impegno.