Lo-YONG
Il gruppo Lo-Yong apre ogni giornata a Ca’ delle Ore ed è uno dei momenti fondamentali del programma terapeutico. Lo-Yong, parola di origine sanscrita, significa consapevolezza, valore che guida l’intero percorso comunitario. L’incontro si svolge ogni mattina e si apre con il canto dell’Asato Maa, un mantra sanscrito dedicato al tema della rinascita, seguito dalla lettura di due brevi testi di ispirazione. Successivamente, l’operatore presenta l’assetto della giornata, affrontando eventuali questioni organizzative e verificando la gestione delle responsabilità individuali. Una parte centrale del gruppo è dedicata alla condivisione delle esperienze personali: i ragazzi sono invitati a riflettere sui propri vissuti, sulle difficoltà incontrate, sugli obiettivi raggiunti e sulle dinamiche relazionali. Attraverso l’ascolto attivo e il confronto, ogni partecipante ha l’opportunità di ampliare il proprio punto di vista e di riconoscersi come parte di un cammino comune di crescita.
Il gruppo Lo-Yong favorisce così la costruzione di una responsabilità condivisa e il consolidarsi di una consapevolezza quotidiana del proprio ruolo nel percorso di cambiamento, personale e collettivo.
Valutazione psichiatrica
L’obiettivo è promuovere il miglior equilibrio psicofisico possibile, evitare trattamenti non necessari, valorizzare le risorse individuali e accompagnare ogni persona verso un reinserimento efficace e sostenibile nella vita quotidiana.
- la gestione dello scalaggio dei farmaci sostitutivi;
- il trattamento dell’astinenza;
- la ridefinizione delle terapie psicofarmacologiche in corso;
- la presa in carico di disturbi psichiatrici preesistenti o insorti durante il percorso;
- il supporto alla cessazione del fumo.
Psicoterapia familiare
La psicoterapia familiare, a indirizzo sistemico-relazionale, è strumento strutturale del progetto terapeutico. Il modello teorico di riferimento si riferisce ad Andolfi, Bowen e Minuchin. Gli incontri sono condotti dal psicoterapeuta familiare e dal psicoterapeuta individuale dell’utente con cadenza mensile.
Il principale obiettivo dei colloqui è conoscere e ricostruire la storia della famiglia, evidenziare i modelli relazionali, le ferite, i miti famigliari, i fallimenti e le risorse per creare un nuovo e funzionale equilibrio. Grazie agli incontri di terapia familiare, la famiglia resta collegata al percorso terapeutico individuale in comunità, condividendo gli eventi e le decisioni salienti da prendere insieme.
Seguendo un modello trigenerazionale, è previsto l’uso di strumenti quali il genogramma fotografico e storico geografico per approfondire la conoscenza della propria famiglia e la relativa storia.
Psicoterapia di gruppo
La psicoterapia di gruppo è prevista a cadenza settimanale. A settimane si alternano un gruppo con tutti gli utenti presenti in struttura, coordinato dai due psicoterapeuti della comunità come co-terapeuti, e due gruppi divisi a seconda del tempo di permanenza in comunità, coordinati ciascuno da un terapeuta.
Nel gruppo unito si lavora sulle dinamiche relazionali fra gli utenti, utilizzandole come ponte per rivivere e approfondire esperienze passate relazionali e familiari. Nei gruppi divisi sono trattate tematiche relative a peculiarità di diversi momenti del percorso terapeutico: orientamento/residenzialità e reinserimento/sgancio. Gli utenti imparano a riconoscere e usare il gruppo come risorsa: per incrementare la consapevolezza di sé e per prendere decisioni all’interno di un contesto relazionale. Si sperimenta così la relazione che cura.
Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale in comunità ha l’obiettivo di promuovere il cambiamento personale attraverso l’esplorazione dei significati che emergono all’interno della relazione terapeutica. Gli incontri, con cadenza settimanale, offrono uno spazio protetto per riflettere su vissuti, emozioni, esperienze passate, relazioni significative e sulle dinamiche che si manifestano nella vita quotidiana della comunità.
Il lavoro terapeutico si orienta su obiettivi condivisi, con l’intento di ampliare le possibilità di scelta, rafforzare il senso di responsabilità e favorire un ruolo attivo nel proprio percorso di crescita. La terapia viene vissuta come un processo dialogico e condiviso, un tempo e uno spazio in cui co-costruire nuovi significati e narrazioni personali da sperimentare nella quotidianità.
Inserita all’interno del progetto terapeutico individualizzato, la psicoterapia individuale si integra in modo sinergico con la psicoterapia di gruppo, quella familiare e con le diverse attività proposte dalla comunità, contribuendo a un percorso globale e coerente di cambiamento.